Tranquilli,vi faccio perdere poco tempo.
Fa caldo, voglia di cucinare zero, voglia di leggere i miei post ancora meno… quindi? Ricetta jolly, sanissima, veloce, modificabile a seconda di quello che avete in casa. Unico must: farina di piselli. E se scendete giù, trovate le ricettine per gli extra: cipolle caramellate (il Cibo Degli Dei), una superveloce granola di semi, salsa di barbabietola e crema di piselli e menta.
[che poi le crêpes potete farle con la farina che vi pare: io qui insegno a usare quella di piselli perchè ora si trova facilmente, è sanissima ed è un’alternativa alle farine di cereali che tendiamo a consumare in eccesso!]
La farina di piselli è un’ottima fonte di fibre solubili e proteine: i piselli sono normalmente molto ricchi di vitamina C e K – sicuramente un po’ si perde per strada quando ridotti in farina, ma sono lo stesso nutrizionalmente molto validi. E riempie, senza appesantire. Giuro.
Crêpes con farina di piselli
Ingredienti: (per 10/12 piccole crêpes)
- 250 gr di farina di piselli
- 500 ml di acqua
- 1 cucchiaio di amido di mais
- sale (consiglio quello speziato, io preferisco aromi mediterranei)
- un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Amalgamare bene tutti gli ingredienti, sbattendo con una frusta per evitare che si formino grumi di farina. Lasciar riposare almeno un paio d’ore, meglio tutta la notte (migliora la digeribilità e il sapore). Cuocere le crêpes in una piccola padella sporcata con un pò d’olio, un paio di minuti per lato o comunque finchè i bordi cominciano a dorarsi e staccarsi dalla padella.
Ottime consumate subito, ma anche conservate per un paio di giorni e riscaldate (o no) al momento: farcire con salsine varie e per favore mettete giù quella mozzarella e quel prosciutto, almeno per oggi 😉
… e le salsine, mi direte voi?!? Eccole, vi dico io:
1. Cipolle caramellate
Affettare una cipolla, preferibilmente rossa di Tropea: soffriggere in poco olio extravergine di oliva e tamari o shoyu; quando appassita, aggiungere un goccio di sciroppo d’acero. Cuocere ancora un minuto, mescolando bene. Deliziosa appena fatta o fredda (si conserva in frigorifero qualche giorno, ottima in piadine o crepes o aggiunta a… qualsiasi cosa!)
2. Granola di semi
Tostare i semi in un padellino inaderente (potete usarne un tipo solo, o un mix di girasole, zucca, sesamo, canapa…) – quando ben caldi, aggiungere un goccio di tamari o shoyu e sciroppo d’acero. Mescolare velocemente e spegnere il fuoco. Lasciar raffreddare, così che gli zuccheri naturali raffreddandosi “leghino” insieme i semi. Ottimo crunch-factor da mangiare solo o su zuppe, verdure saltate o qualsiasi cosa vi passi per la testa.
3. Salsa di barbabietola, senape e cumino
Ingredienti:
- una piccola rapa rossa, sbucciata e tagliata a pezzi
- 4 cucchiai di olio di vinacciolo
- 1 cucchiaio di senape (anche di più se vi piace)
- 1 cucchiaio di tahin
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- tamari o sale
- un goccio d’acqua per diluire, al bisogno
Frullate tutti gli ingredienti – i tempi e la consistenza varieranno a seconda della potenza del frullatore utilizzato.
4. Salsa di piselli e menta
Ingredienti:
- 1 tazza di piselli (se surgelati, cuocere per 2 minuti in acqua bollente e raffreddare subito in acqua ghiacciata per interrompere la cottura)
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattuggiata (usate sempre limoni bio non trattati)
- una spruzzata di succo di limone
- circa 12 foglie di menta
- 3 steli di erba cipollina
- un cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- un cucchiaino di tahin
- sale
Frullate tutti gli ingredienti – i tempi e la consistenza varieranno a seconda della potenza del frullatore utilizzato.
…e con il tempo avanzato visto che avevate le crêpes già pronte per cena, non rincorrete Pokemon ma fate all’ammmòre, disgraziati!
Peace, love & cipolla caramellata
Susanna XO
ciao susanna!ma la farina di piselli si può anche fare in casa frullando i piselli secchi?
Ciao Francesca – non ho mai provato e temo rimarrebbe parecchio granulosa… ma se hai un frullatore molto potente puoi provare! Mi raccomando lasciala in ammollo prima di fare le crepes. Un abbraccio xxx
[…] aggiungere colore, sapore, consistenza e valore nutrizionale: trovate le mie salsine preferite in questo post – le immancabili cipolle caramellate, la velocissima granola di semi, una salsa di […]