Granola di Avena HomeMade Ricetta Base

Ecco la ricetta base per la granola di avena: la più veloce che ci sia, personalizzabile in mille modi, adattabile anche in caso di credenze vuote (io la uso come ricetta-svuota-barattoli!) e sì, il vero jolly per colazione e merende! Con le dosi indicate si prepara la quantità adatta per una placca da forno media.

Ingredienti secchi:

  • 250 g circa di fiocchi di avena
  • 100 g di circa frutta a guscio (per esempio 40 g di mandorle, 40 g di nocciole, 20 g di anacardi, o anche un solo tipo), ammollata per circa un quarto d’ora (facoltativo: ma potendo, anche sulle 6-8 ore!), scolata, risciacquata e grossolanamente tagliata a piacere (ogni consistenza vale: dalla “quasi farina”, ai pezzi interi!)
  • 50 g circa di semi (io solitamente faccio un mix di girasole, sesamo o zucca, anch’essi facoltativamente ammollati per un quarto d’ora)
  • 80 g circa di frutta disidratata, meglio senza anidride solforosa (per esempio albicocche, prugne, pere, fichi, datteri… ovviamente questo cambierà la dolcezza finale! Se mettete datteri, diminuite il miele o l’acero)
  • cannella in polvere a piacere (facoltativo: anche, in polvere, zenzero, cardamomo)
  • un pizzico di sale

Ingredienti umidi:

  • 20 g (due cucchiai) di olio extravergine d’oliva
  • due cucchiai di miele o sciroppo d’acero (NB: con queste quantità viene appena dolce – la quantità andrà variata in base a chi, come e quanto la consuma! In linea di massima: con un cucchiaio di miele è appena percettibile il dolce; con 4 cucchiai è decisamente dolce!
  • Un bicchierino di acqua o di “tisana alle spezie avanzata” (circa 100-150 ml): mia personale abitudine, io quasi sempre mi faccio una tisana speziata stile chai mentre preparo la granola e ne metto un po’ da parte… se vi sembra complicato, semplice acqua o latte vegetale è perfetto!

Preriscaldate il forno a 150°C e ricoprite la placca con carta da forno (io trovo comodo bagnarla appena sotto il rubinetto e strizzarla facendo attenzione a non romperla).

In una terrina mescolate tutti gli ingredienti secchi, senza preoccuparvi se resta un po’ di acqua in eccesso se avete ammollato la frutta a guscio; aggiungete poi olio, miele (se troppo denso, stemperate con un po’ dell’acqua tiepida) o acero e incorporate bene – consiglio fortemente di farlo con le mani per ben distribuire i sapori. A questo punto aggiungete un po’ di acqua fino a quando non vi sembra ben amalgamata (non deve esserci acqua in eccesso… giusto un po’ di umidità perché non secchi troppo in forno!).

Rovesciate il composto sulla placca da forno e stendetelo con il dorso inumidito di un cucchiaio, così che risulti uniforme e compatta, senza troppe “briciole” che sfuggono (bruceranno!) – infornate in forno ben caldo per 20 minuti (consiglio fortissimamente sempre timer/sveglia), estraete e cercate di “girare” la granola con una spatola: si romperà ovviamente, no problem! Cercate solo di girarla il più possibile non sbriciolandola troppo e infornatela nuovamente per circa 10 minuti, tenendola d’occhio perché può variare molto da forno a forno ed è facilissssssima da bruciare!

Una volta terminata la cottura, lasciatela raffreddare e solo quando completamente fredda mettete in barattoli di vetro ben chiusi perché si conservi meglio: la durata varia molto in base a clima e grado di umidità residua, vi consiglio di farla di settimana in settimana!

Si consuma come un muesli/granola, con yogurt, latte, frutta fresca o anche da sola come snack da tenere in borsa e sgranocchiare con il caffè!

Pubblicato da dott.ssa Susanna Villa Dietista Nutrizionista

Dietista Nutrizionista, passione sfrenata per il Cibo Vero e per la ricerca della miglior soluzione possibile per insegnarti a mangiar sano senza farti sentire a dieta! Ricevo in studio a Levanto (SP), Cremona e provincia di Piacenza, lavoro con persone, famiglie, donne in gravidanza, allattamento e menopausa, svezzamento, educazione alimentare per adulti e bambini, supporto nutrizionale in patologie, ma anche consulenze con aziende e locali per creazione menù particolari (vegetariano - vegano, senza glutine, nutrizionalmente bilanciato), faccio workshop di cucina naturale anche a casa tua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...